La trasmissione di 451 Frammenti Sonori torna sul tema della ‘musica degli anni 00‘ con una puntata intitolata Jazz/NoJazz 00, i brani jazz che consideriamo più importanti nel contesto degli ‘anni zero’.
La puntata da ascoltare (e scaricare in MP3):
Read the rest of this entry »
451 Frammenti Sonori dedica questa puntata al Paesaggio Sonoro – Soundscape e mappatura del suono/ambiente, ovvero: riportare all’orecchio quello che sentiamo ma non ascoltiamo.
Clicca su ‘continua’ per ascoltare la trasmissione:
Read the rest of this entry »
451 Frammenti Sonori vi propone un viaggio nel jazz cosmico e d’avanguardia che si mischia con la black music (musica afro-americana) e con certi immaginari fantascientifici creando il jazz afrofuturista – il termine ‘afrofuturismo’ è utilizzato per la prima volta nel 1994 da Mark Dery in uno scritto intitolato Black to the Future.
Sperimentazione, jazz, musica degli anni ’60-’70, negritudine, contaminazione, musica radicale, rivoluzione, back to the black future.
Cliccando su ‘continua’ si può ascoltare la puntata della trasmissione radio (ci sono gli MP3 da scaricare liberamente).
Read the rest of this entry »
In questa puntata di 451 Frammenti Sonori tracciamo un percorso sonoro-musicale che, per frammenti – massi sul fondo del fiume di un’utopia possibile, un sentiero che ci interessa percorrere – ci porta da Pietro Grossi a Albert Mayr.
Nella trasmissione abbiamo l’incontro/intervista/collegamento con il compositore sperimentale Albert Mayr.
Cliccando su ‘continua’ si può ascoltare la puntata della trasmissione radio (ci sono gli MP3 da scaricare liberamente).
Read the rest of this entry »